Si sa che quando arriva il 14 Febbraio, per quanto possiamo ritenere questo giorno una festa commerciale, siamo tutti a …
Cioccolatini di San Valentino

Maria Rosaria De Luca
Si sa che quando arriva il 14 Febbraio, per quanto possiamo ritenere questo giorno una festa commerciale, siamo tutti a …
Le Zeppole di San Giuseppe al forno, è una versione light, almeno per la frittura, di questo dolce dedicato alla …
FRITTELLE DI CARNEVALE Una dolce goduria che non va preparata solo per Carnevale, ma sempre!!! Sono velocissime e semplicissime da …
Ecco una ricetta dolci che mi piace tantissimo! E’ semplice da preparare e se iniziamo la mattina potremmo gustare …
E’ una ricetta dolci molto semplice da preparare e devo ringraziare Silvia Rosignoli di Ferrara per questa bontà. La sua …
CHEESECAKE AL CIOCCOLATO SENZA COTTURA Una ricetta dolci, il Cheesecake al cioccolato senza cottura, che le mie figlie amano; …
Mandorle, uova e zucchero, ma senza alcun grasso come burro o olio, ecco gli ingredienti dei cantuccini.
Devo dire che sono un po’ in confusione; cantuccini e biscotti di Prato sono o non sono uguali?
Mi sono un po’ informata e non ho trovato risposte certe, così oggi condivido con voi la ricetta che ho trovato sul Libro Cucina Toscana ricette e salute Edizioni Giunti che descrive la preparazione dei biscotti di Prato, che io chiamo cantuccini.
Ecco come preparare i
Ingredienti per circa 50 biscotti:
Preparazione della ricetta
In una ciotola inserire le uova e lo zucchero; con una forchetta montare per qualche minuto.
Unire poi la farina, le mandorle, la buccia di arancia grattugiata, il pizzico di sale e il lievito.
Mescolare e poi trasferire il composto su una spianatoia e impastare fino a creare un composto compatto e morbido.
Dividere in due l’impasto e formare due filoncini.
Poggiarli su una teglia ricoperta con carta da forno e spennellare con i tuorli dell’uovo.
Infornare in forno già caldo a 180° per 25 minuti;
togliere dal forno e tagliare in diagonale dei pezzetti larghi 2 cm.
Rimettere in forno sempre caldo a 180° a biscottare per 10 minuti.
Anche se risulteranno ancora morbidi togliere dal forno e lasciare raffreddare completamente prima di servire.
E’ inutile dire che per eccellenza i cantuccini devono essere inzuppati nel Vin Santo, un vino passito molto prezioso e raffinato. La sua produzione è lunga e costosa e questo lo rende un nettare prezioso.
Ma non tutti sanno che il vin Santo accompagna bene anche dei formaggi erborati e i crostini neri toscani; infatti molti per riscaldare il sugo nero usano sfumarlo con questo vino.
Segui la mia pagina Facebook e il mio profilo Instagram per le dirette.
Naturalmente dovranno essere mandorle italiane e in Italia ci sono due regioni che producono delle eccellenze, la Puglia con la mandorla di Toritto (che si possono trovare presso l’Azienda Agricola Tricarico) e la Sicilia con la mandorla Avola (prodotte dalle aziende facenti parte del Consorzio Mandorla Avola)
Entrambe le scelte sarebbe appropriate perché non solo sono prodotti del territorio, ma anche perché rispetto a quelle americane, da un punto di vista organolettico e salutistico le mandorle italiane sono palesemente riconosciute migliori.
Torta di rose, la torta che preparo più spesso in casa mia; ho realizzato anche torta di rose con le …