Polpettone ripieno di radicchio e sottiletta ricetta secondi. E’ una ricetta veloce e facile da preparare. E’ molto gustosa morbida …
Polpettone ripieno di radicchio e sottiletta ricetta secondi

Maria Rosaria De Luca
Polpettone ripieno di radicchio e sottiletta ricetta secondi. E’ una ricetta veloce e facile da preparare. E’ molto gustosa morbida …
Uova al forno con pancetta e sottilette ricetta secondi. Questa è davvero una ricetta velocissima e facilissima da preparare. Buona …
TORTA SABBIOSA RICETTA DOLCI VENETA Torta sabbiosa ricetta dolci veneta, è facile e veloce da preparare. Non so se vi …
CIAMBELLONE BICOLORE RICETTA DOLCE Chi non ha mai fatto il ciambellone e magari bicolore!! E allora non poteva mancare sul …
Frittata 4 stagioni ricetta riciclo avanzi, facile ed economica da preparare.
Ho avuto degli amici a cena e ho preparato le pizze, ma si vede che erano troppe e mi sono avanzati gli ingredienti per preparare la pizza 4 stagioni: funghi, prosciutto cotto, funghi, carciofini e alcuni wurstel. Così il giorno dopo ho pensato, ora pizze basta, ma allora cosa faccio? Ecco cosa ho preparato.
INGREDIENTI:
Passiamo alla preparazione della ricetta
Rompete le uova in una ciotola, sbattetele bene, aggiungete il parmigiano grattugiato e mescolate.
Aggiungete gli avanzi, senza la mozzarella e mescolate bene; aggiustate di sale, ma considerate che gli ingredienti sono già salati, aggiungete il pepe. Mescolate il tutto ancora un po’.
Prendete la mozzarella e tagliatela a pezzetti.
Ora in una padella piccola aggiungete l’olio e quando è caldo aggiungete le uova con tutti gli ingredienti. Appena subito dopo inserite, un po’ sparsi, i pezzetti di mozzarella. Coprite la padella e fate cuocere a fiamma bassa per almeno 5/7 minuti.
Rigirate la frittata e fate cuocere ancora per 5 minuti o comunque fino a che le uova risultino completamente cotte.
Quando è cotta lasciatela per qualche minuto nella padella, in modo che si rassodi.
Tagliate a spicchi e servite accompagnata da una fresca insalata.
Frittata 4 stagioni ricetta riciclo avanziMandorle, uova e zucchero, ma senza alcun grasso come burro o olio, ecco gli ingredienti dei cantuccini.
Devo dire che sono un po’ in confusione; cantuccini e biscotti di Prato sono o non sono uguali?
Mi sono un po’ informata e non ho trovato risposte certe, così oggi condivido con voi la ricetta che ho trovato sul Libro Cucina Toscana ricette e salute Edizioni Giunti che descrive la preparazione dei biscotti di Prato, che io chiamo cantuccini.
Ecco come preparare i
Ingredienti per circa 50 biscotti:
Preparazione della ricetta
In una ciotola inserire le uova e lo zucchero; con una forchetta montare per qualche minuto.
Unire poi la farina, le mandorle, la buccia di arancia grattugiata, il pizzico di sale e il lievito.
Mescolare e poi trasferire il composto su una spianatoia e impastare fino a creare un composto compatto e morbido.
Dividere in due l’impasto e formare due filoncini.
Poggiarli su una teglia ricoperta con carta da forno e spennellare con i tuorli dell’uovo.
Infornare in forno già caldo a 180° per 25 minuti;
togliere dal forno e tagliare in diagonale dei pezzetti larghi 2 cm.
Rimettere in forno sempre caldo a 180° a biscottare per 10 minuti.
Anche se risulteranno ancora morbidi togliere dal forno e lasciare raffreddare completamente prima di servire.
E’ inutile dire che per eccellenza i cantuccini devono essere inzuppati nel Vin Santo, un vino passito molto prezioso e raffinato. La sua produzione è lunga e costosa e questo lo rende un nettare prezioso.
Ma non tutti sanno che il vin Santo accompagna bene anche dei formaggi erborati e i crostini neri toscani; infatti molti per riscaldare il sugo nero usano sfumarlo con questo vino.
Segui la mia pagina Facebook e il mio profilo Instagram per le dirette.
Naturalmente dovranno essere mandorle italiane e in Italia ci sono due regioni che producono delle eccellenze, la Puglia con la mandorla di Toritto (che si possono trovare presso l’Azienda Agricola Tricarico) e la Sicilia con la mandorla Avola (prodotte dalle aziende facenti parte del Consorzio Mandorla Avola)
Entrambe le scelte sarebbe appropriate perché non solo sono prodotti del territorio, ma anche perché rispetto a quelle americane, da un punto di vista organolettico e salutistico le mandorle italiane sono palesemente riconosciute migliori.
Prendi un uovo, un po’ di farina e crea qualcosa di spettacolare, che gli stranieri ci invidiano tanto! La …
Rotolo di frittata al tonno una ricetta ideale per un ottimo secondo, ma può essere servito anche come piatto unico …
La rosetta con frittata di porri è un panino che costituisce piatto unico, che può essere consumato anche per una gita fuori porta. Preparare il tutto la mattina non è un problema, perché occorrono effettivamente 10 minuti per realizzare questa ricetta, basterà avvolgere il panino/rosetta con frittata di porri nella pellicola, così conserverà il sapore e renderà la rosetta morbida e saporita.
Ma vediamo cosa occorre per una rosetta con frittata di porri per due persone.
Passiamo ora alla preparazione della
Puliamo i porri eliminando l’esterno, tagliamolo a fettine e friggiamolo in olio bollente.
Mentre i porri sono nella padella, prendiamo le nostre uova e in un piatto e con una forchetta le sbattiamo, aggiungendo il sale e se volete anche il pepe. Togliamo i porri dalla padella e poniamoli su carta assorbente. Poi buttiamo in padella le uova e dopo esattamente, 10 secondi, uniamo i porri.
A metà cottura chiudiamo la frittata in due e lasciamo cuocere ancora per qualche secondo, dopodiché rigiriamola e terminiamo la cottura.
Tagliamo la rosetta in due e poggiamo la frittata, gustatela ancora calda oppure avvolgetela nella pellicola e via infilatela nella borsa e buona giornata!!!
Ho imparato a preparare la maionese in casa da più di 20 anni seguendo la video ricetta di Anna Moroni. …
Casatiello napoletano ricetta tipica di Pasqua che insieme alla pastiera rendono unico il periodo pasquale in Campania. Ma perchè questo …
LA PASTIERA NAPOLETANA ecco come la vuole la ricetta tradizionale,