SCALOPPINE ALLO ZENZERO Ma che profumate le scaloppine allo zenzero!! Buone, morbide e gustose, un’ottima idea per una cena tra …
Scaloppine allo zenzero

Maria Rosaria De Luca
SCALOPPINE ALLO ZENZERO Ma che profumate le scaloppine allo zenzero!! Buone, morbide e gustose, un’ottima idea per una cena tra …
Non fatevi ingannare dal nome che assomiglia agli Struffoli napoletani, questa ricetta è per gli Strufoli salernitani ed è una …
Schiacciata con l’uva una ricetta di origine Toscana che di solito si preparava dopo la vendemmia, con l’uva che avanzava …
Pomodori secchi in forno non è veloce, ma è facilissima. Chi ha la possibilità può far essiccare i pomodori anche …
GUIDA ALLA SCELTA DI UN INGREDIENTE CHE HA UN RUOLO DI PRIMO PIANO NELLA NOSTRA ALIMENTAZIONE.
UlivoFondamentale nella cucina mediterranea, l’olio di oliva è uno dei pochi elementi che mette d’accordo cuochi, buongustai e nutrizionisti. L’olio d’oliva si accompagna perfettamente, come condimento, a cereali, verdure, pesce e legumi, gli “ingredienti” principali dell’alimentazione corretta. La moderna dietologia attribuisce all’olio d’oliva numerose virtù:
I TIPI IN COMMERCIO
Prima di acquistare l’olio d’oliva occorre leggere l’etichetta che, tra le altre informazioni, riporta la denominazione di vendita. In commercio se ne possono trovare quattro tipi:
schema olioMEGLIO GIOVANE
Sull’etichetta controllate anche la dicitura “consumare preferibilmente entro…, con il riferimento al mese e all’anno: al momento dell’acquisto conviene infatti scegliere un olio “giovane”, con data di scadenza lontana nel tempo, perché l’invecchiamento non è un sinonimo di pregio, anzi, con il passare del tempo diminuisce la quantità.
Preferite inoltre un olio confezionato in bottiglia di vetro scuro o in lattina, perché questi materiali proteggono l’olio dagli effetti dannosi della luce che favorisce l’irrancidimento dei grassi. Per la stessa ragione, conservate la bottiglia al buio e, se di vetro trasparente, avvolgetela in un foglio di carta d’alluminio.
INFORMAZIONI EXTRA
Sull’etichetta dell’olio possono comparire anche delle precisazioni facoltative come:
IL SIGNIFICATO DEL MARCHIO
TIPO DI OLIO COEFFICIENTE DI DIGERIBILITA’
Extravergine d’oliva 100
Girasole 83
Arachide 81
Mais 36
Se questo articolo vi è stato utile, lasciate pure un commento, grazie.