Le fichette sono dolci delle Marche tipico delle zone della Valle del Metuaro, che si preparano in occasione del Carnevale.
Ma come è nato il Carnevale? E perché ci si maschera? Sul blog ho pubblicato un articolo con le risposte a queste domande.
Sono girelle di pasta molto croccanti e come molti dolci di Carnevale, vanno fritte; nella ricetta originale si utilizza lo strutto, ma se si preferisce è possibile sostituirlo con l’olio di semi di arachidi.
Di questa ricetta ho preparato un video, ma comunque vi elenco gli ingredienti.
Ingredienti delle fichette dolci delle Marche
Ingredients
-
PER L'IMPASTO
- PER FRIGGERE
Di seguito scriverò il procedimento e poi il link per il video, così da avere anche una dimostrazione visiva su come preparare la ricetta dolci di Carnevale
Sulla spianatoia poggiare la farina a fontana, unirci le uova, il latte in cui si sarà sciolto sciolto il lievito e l’olio.
Iniziare a mescolare con una forchetta rompendo le uova, poi cominciare ad impastare energicamente fino a ricavare un impasto compatto e liscio.
Lasciar riposare per almeno 2 ore.
Trascorso il tempo di riposo con il mattarello stendere l’impasto in una sfoglia sottile di circa mezzo cm.
Lavare e asciugare i limoni, grattugiare le bucce e spolverizzarle sulla sfoglia; fare lo stesso con lo zucchero.
Arrotolare la sfoglia, dal lato più lungo, fino a formare un salame.
Con un coltello affilato tagliare a fettine oblique.
In una padella far scaldare lo strutto oppure l’olio di semi di arachidi e friggere le fichette.
Quando saranno dorate e pronte, poggiarle in un colapasta e non su carta assorbente, perché si rischierebbe che lo zucchero si attacchi sulla carta.
Lasciarle raffreddare completamente prima di servirle.
Segui la mia pagina Facebook e il mio profilo Instagram per le dirette.
Ecco il video
